
La tipologia del parto (naturale o cesareo) influenza la colonizzazione batterica del neonato e ne condiziona fortemente le fasi successive della vita...
Leggi tutto
I prodotti dermocosmetici sono ormai largamente utilizzati per la cura quotidiana della pelle. La conoscenza del...
Leggi tutto
La non corretta igiene orale può determinare l’alterazione del microbiota orale, causando, ad esempio, carie e malattia parodontale...
Leggi tutto
I dati riguardanti l’asse sistema immunitario-microbiota dimostrano che questi due sistemi sono in stretta relazione ed in equilibrio tra di loro...
Leggi tutto
L’aumento dei livelli di acidità del cavo orale, dovuto a patologie da reflusso e abitudini alimentari scorrette, pone le basi per...
Leggi tutto
La dermatite atopica è una delle patologie sulle quali sono stati condotti più studi sulle strategie...
Leggi tutto
L’obesità è il disturbo nutrizionale più diffuso. Alcuni studi hanno rivelato un legame tra alterazioni della flora batterica intestinale (disbiosi) e obesità...
Leggi tutto
L’anoressia è un disturbo della sfera nutrizionale e dell’alimentazione.
La caratterizza il rifiuto del cibo e lo spasmodico controllo del peso corporeo...

Se osserviamo la natura che ci circonda ci rendiamo conto di fenomeni che si svolgono in archi temporali anche molto diversi tra loro, come la respirazione...
Leggi tutto
All’interno del concetto di medicina di precisione il nostro board scientifico si è dedicato alla ricerca di un’integrazione di precisione...
Leggi tutto
Dobbiamo riuscire a non impoverire troppo le nostre mani dai batteri buoni del micorbiota della pelle, utili a difenderci da virus e batteri...
Leggi tutto
Il microbioma della pelle è importate per la sua funzione di difesa che costituisce un valido aiuto a tutte le nostre funzioni di difesa...
Leggi tutto
Sappiamo che l’interazione tra la luce ed un tessuto biologico, anche la cute, è determinata da specifiche leggi della fisica attraverso un processo chiamato...
Leggi tutto
Il microbiota cutaneo è fondamentale per vivere ed ha un’importatne funzione di difesa da batteri e virus...
Leggi tutto
Il microbiota svolge un ruolo fondamentale per il nostro stato di benessere, cui sono evidenze di una correlazione...
Leggi tutto
L'alopecia areata è la prima causa di perdita di capelli nei bambini, ha un aspetto psicologico importate negli adulti come nei bambini...
Leggi tutto
Studi recenti hanno messo in evidenza il ruolo del microbioma del cuoio capelluto in patologie che coinvolgono alterazioni della crescita...
Leggi tutto
Il microbioma del tratto riproduttivo comprende tutti i microorganismi associati al sistema riproduttivo dell’organismo, e coinvolti in qualsiasi fase del processo di riproduzione...
Leggi tutto
Lo studio del microbiota intestinale ci ha permesso di avere una conoscenza più approfondita dell'asse cervello-intestino-pelle, questo ci spenga come il disagio psicologico, comportamenti alimentari...
Leggi tutto
La diretta trasmissione di microorganismi dalla madre al neonato tramite parti del corpo o mediate il latte materno contribuisce allo sviluppo del microbiota intestinale infantile...
Leggi tutto
Il microbioma polmonare si distingue per un continuo rinnovamento delle popolazioni microbiche, garantito da un duplice processo di introduzione e di espulsione di microrganismi a livello dei polmoni...
Leggi tutto
La cavità nasale rappresenta una fondamentale interfaccia fra l’organismo e l’ambiente esterno. Nell’atto dell’inspirazione, le vie aeree sono esposte a microbi, spore fungine, ad allergeni e ad ogni forma di sostanza inquinante...
Leggi tutto
L’assunzione di un maggiore quantitativo di fibre ha dimostrato di favorire la colonizzazione di speci batteriche buone...
Leggi tutto

Un consiglio che consiste semplicemente nel prendere le capsule di probiotici...
Leggi tutto
Lavarsi le mani spesso ed applicare igienizzanti a base alcolica sono azioni...
Leggi tutto
Lavarsi le mani spesso, come in questo periodo, ci protegge da eventuali contagi ma mette in serio pericolo la nostra barriera naturale...
Leggi tutto
Stanchezza, inappetenza o anche la comparsa della "febbre sulle labbra" sono segnali che le nostre difese immuni...
Leggi tutto
Le difese immunitarie hanno uno stretto legame con il benessere del nostro intestino, l’alimentazione e l’assunzione di probiotici...
Leggi tutto
Un microbiota sano è fondamentale per il nostro stato di salute, ed esiste una connessione molto stretta tra il microbiota intestinale...
Leggi tutto
Recenti ricerche scientifiche suggeriscono l’esistenza di un asse intestino-occhio. I batteri intestinali infatti influenzerebbero...
Leggi tutto
La celiachia è una malattia intestinale autoimmune che si scatena per ingestione di glutine...
Leggi tutto
Il corpo umano presenta quattro fondamentali nicchie microbiche, la pelle, la cavità oronasofaringea, il tratto gastrointestinale e il tratto genitale...
Leggi tutto

La ricerca di HMAPLab non si è fermata e in un anno e mezzo sono state molte le pubblicazioni su diverse riviste scientifiche di riprovato valore
Leggi tutto
Abbiamo visto come il microbioma umano è composto da una moltitudine di microrganismi:
Leggi tutto
La composizione del microbiota è fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi intestinale
Leggi tutto
Per riequilibrare la flora intestinale i benefici di probiotici e prebiotici sono ormai conclamati.
Leggi tutto
Da qualche anno, soprattutto in campo oncologico si utilizza una tecnica definita medicina di precisione...
Leggi tutto
Possiamo aiutare in qualche modo il nostro AMICO microbiota a riguadagnare la tanto sudata eubiosi? La risposta è naturalmente sì, con l’aiuto di qualche prezioso alleato...
Leggi tutto
La dieta ci permette di modulare il microbiota in circa 5 giorni.
Leggi tutto
Uno dei fattori principali che possono determinare un’alterazione del microbioma sino a determinare una condizione di disbiosi è l’alimentazione ...
Leggi tutto
Il trapianto del microbiota intestinale è una procedura sempre più utilizzata in pratica clinica ...
Leggi tutto
La scoperta del fuoco ha cambiato completamente il microbiota dell'uomo, basti pensare alla differenza tra mangiare carne cruda ...
Leggi tutto
Aspettare mezz’ora dopo i pasti prima di lavare i denti, preferire gli spazzolini elettrici ed utilizzare alcuni collettori specifici ...
Leggi tutto
Abbiamo pensato ad un marchio per certificare il frutto della ricerca scientifica Giuliani e del laboratorio HMAPLab...
Leggi tutto
Microbioma e cancro, una relazione che non può più essere ignorata.
Le razioni tra microbioma e cancro sono di tre tipi...

È evidente la stretta correlazione tra dieta e uno sbilanciamento del microbioma, sia per quanto riguarda le patologie intestinali ma anche per quel che riguarda le patologie cutanee e dello scalpo.
Leggi tutto
La ricerca di HMPLab ha portato un'evidenza importante su alcune cause che potrebbero portare alla alopecia areata.
Leggi tutto
Un approccio dietetico di notevole interesse per la diversificazione del bioma intestinale è l'approccio della dieta 5/2.
Leggi tutto
Quando qualcosa va storto si assite ad una alterzione del microbioma che può portare allo sviluppo di patologie ...
Leggi tutto
Il trapianto di microbiota intestinale (FMT) consiste nell’infusione di feci da un donatore sano nel tratto gastrointestinale...
Leggi tutto
Il plasma ricco di piastrine (PRP) è una tecnica utilizzata nel campo della medicina rigenerativa ...
Leggi tutto
E' indipensabile controllare tutte le alterazioni del microbiota intestinale, origine dell'alterazione cutanea...
Leggi tutto
In campo dermatologico l'utilizzo di particolari lunghezze d'onda, anche abbinate, possono essere utili in patologia ...
Leggi tutto
Il trapianto di microbiota intestinale (FMT) consiste nell’infusione di feci da un donatore sano nel tratto gastrointestinale...
Leggi tutto
Una donna sana al momento del concepimento ha più probabilità di avere una gravidanza di successo e un bambino sano...
Leggi tutto
L’insorgenza e la progressione delle malattie infettive che interessano il cavo orale, ovvero la patologia cariosa e parodontale...
Leggi tutto
Il futuro sarà una terapia basata sul Microbioma: uso di probiotici invece degli antibiotici.

L’insorgenza e la progressione delle malattie infettive che interessano il cavo orale, ovvero la patologia cariosa e parodontale...
Leggi tutto
La causa della malattia parodontale o parodontite è la placca batterica, responsabile del processo infiammatorio a carico della gengiva...
Leggi tutto
Subito dopo il parto la dieta del neonato assume un ruolo fondamentale nella costituzione e nel mantenimento di un microbiota sano...
Leggi tutto
La Dieta Mediterranea è considerata uno dei modelli alimentari più salutari. Dati scientifici dimostrano che l’aderenza alla Dieta Mediterranea favorisce una riduzione di...
Leggi tutto
Il microbioma del cavo orale è uno dei più complessi del corpo umano per numero e varietà di specie presenti, poiché la cavità orale ospita habitat con caratteristiche...
Leggi tutto
Il Microbiota adulto è determinato dagli effetti sinergici della colonizzazione iniziale, dei geni, del normale sviluppo intestinale, della dieta...
Leggi tutto
La sudorazione eccessiva e i “cattivi” odori, tipici delle pieghe corporee, rappresentano un problema quotidiano per una larga parte della popolazione...
Leggi tutto
Con l'aumento dell'incidenza di patologie cutanee indotte dall’esposizione ai raggi UV, diventa di cruciale importanza conoscere la risposta del microbioma cutaneo...
Leggi tutto
Diversi sintomi gastrointestinali come diarrea, cattiva digestione, gonfiore addominale, dispepsia, oltre che una serie di manifestazioni di altro genere...
Leggi tutto
Il cuoio capelluto produce una quantità costante di sebo, spesso più abbondante negli uomini ma non trascurabile anche nelle donne...
Leggi tutto
La pelle rappresenta l’organo più esteso del corpo umano e in quanto tale ospita un numero molto grande di microorganismi....
Leggi tutto
Molti fattori possono influenzare sia positivamente che negativamente l’insieme dei microorganismi che popolano il nostro corpo, ossia il nostro microbioma...
Leggi tutto